Breve excursus storico
L’idea di creare una Consulta Nazionale di Giovani Medici Legali Universitari nasce nel giugno 2010 da una intuizione di tre giovani medici in formazione specialistica: Dott. Andrea Calbi (Varese), Dott. Alessandro Bonsignore (Genova) e Dott.ssa Amalia Piscopo (Messina).
Sin dal principio, l’obiettivo fu quello di creare una libera associazione apolitica e apartitica, priva di qualsiasi finalità sindacale, che avesse lo scopo di promuovere e migliorare la formazione in ambito medico-legale, valorizzando le eccellenze locali e favorendo il dialogo sulla Disciplina e lo scambio tra le diverse Sedi presenti sul territorio nazionale.
In seguito al primo confronto del giugno 2010, seguì una intensa attività per l’elaborazione di una bozza di statuto – operata dai fondatori Dott. Bonsignore e Dott. Calbi – i quali, nel giugno dell’anno seguente (2011), presentarono il progetto nel corso delle Giornate Romane di Medicina Legale – Convegno SIMLA.

Il percorso di condivisione reciproca si concluse nel dicembre 2011 con la firma dell’Atto di Costituzione dell’Associazione, redatto e sottoscritto dai Rappresentanti di 14 Sedi nazionali cui seguirono alcune modifiche formali dello Statuto già elaborato, utili a consentire all’Associazione stessa di registrarsi presso l’Agenzia delle Entrate nell’aprile 2012.
Contestualmente furono formalizzate le prime adesioni e le votazioni dei Referenti locali, a cui seguì l’elezione del primo Consiglio Direttivo presieduto dal Dott. Fabio Castrica (Roma S. Andrea). La Dott.ssa Silvia Boni (Ferrara) fu nominata Vice-Presidente, il Dott. Andrea Calbi (Varese) Segretario e il Dott. Francesco Busardò (Palermo) Tesoriere. Nello stesso anno si svolse la prima Summer School nazionale di Alagna Valsesia, che contribuì a consolidare lo scambio di idee e di informazioni.
Gli anni successivi
Biennio 2012-2014. Si procedette alla stabilizzazione della rete di contatti e all’ampliamento delle adesioni relativamente ai singoli iscritti e alle Sedi partecipanti, le quali passarono da 14 a 24. L’attività di promozione formativa e scientifica fu molto intensa e culminò nell’organizzazione di due seminari nazionali itineranti (Pavia e Roma) e di un gruppo di lavoro che diede vita al primo elaborato collegiale.
Biennio 2014-2016. Fu eletto Presidente il Dott. Andrea Calbi (Varese), Vice- Presidente il Dott. Alessandro Feola (Napoli SUN), Segretario il Dott. Francesco Randazzo (Pavia), Tesoriere la Dott.ssa Stefania Fornaro (Pisa) e Coordinatore Scientifico il Dott. Alessandro Bonsignore (Genova). L’attività di promozione nazionale della formazione e della valorizzazione delle eccellenze vide come significativo riconoscimento la sistematica richiesta di patrocinare e organizzare nell’ambito dei principali eventi congressuali nazionali sessioni dedicate, nonché la possibilità di eleggere singoli rappresentanti da inserire negli organi direttivi/consultivi delle principali Associazioni e Società medico-legali nazionali (SIMLA, SISMLA, COMLAS, FAMLI, GIPF, GEFI, GISDI).
Analogamente si proseguì nell’azione di implementazione dell’offerta formativa con incontri tematici, quali la seconda e terza Summer School presso l’Isola d’Elba, che si contribuì fattivamente ad organizzare nel biennio 2013-2014, nonché attraverso lavori collegiali utili a fotografare la situazione del medico in formazione specialistica a livello nazionale, presentati nel corso dei Convegni SIMLA di Roma (marzo 2014) e COMLAS di Siena (ottobre 2014).
L’ottimo riscontro relativo ai contenuti proposti vide crescere ulteriormente l’interesse per l’iniziativa a livello nazionale, tale da favorire l’ingresso nella Consulta di due ulteriori Sedi nazionali quali quella di Milano e di Padova, nonché la continua crescita nel numero degli Iscritti, attualmente superiore a 200 tra medici in formazione specialistica, dottorandi, assegnisti di ricerca e medici interni frequentatori post-specializzazione.
Leggi lo statuto
Siamo un’amministrazione trasparente, leggi il nostro atto costitutivo e lo statuto completo della nostra Consulta.
I documenti sono disponibili per il download.
Informazioni?
Direttivo della Consulta
Dott. Gianluca Landi (Siena)
Dott.ssa Giulia Molinari (Genova)
Dott. Giacomo Fassina (Padova)
Dott. Matteo Moretti (Pavia)
Dott. Pasquale Mascolo (Napoli Vanvitelli)
Dott.ssa Mariagrazia Marisei (Napoli Federico II)
Dott. Stefano Crenna (Presidente del Collegio), Dott. Lorenzo Franceschetti, Dott. Matteo Favia
Direttivi precedenti
Presidente: Alessandro Feola (Napoli Vanvitelli)
Vice Presidente: Francesco Randazzo (Pavia)
Segretario: Matteo Bolcato (Padova)
Tesoriere: Stefania Fornaro (Pisa)
Coordinatore Scientifico: Alessandro Bonsignore (Genova)
Presidente: Alessandro Feola (Napoli Vanvitelli)
Vice Presidente: Matteo Bolcato (Padova)
Segretario: Alberto Amadasi (Milano)
Tesoriere: Gianluca Landi (Siena)
Coordinatore Scientifico: Camilla Tettamanti (Genova)
Responsabile della Comunicazione: Stefano Crenna (Pavia)
Referenti locali
Bologna
Giovannini Elena
Fiorentini Clara
Genova
Balbo Arianna
Mercuri Roberta
Pavia
Musto Paolo
Mattia Arturi
Domenico De Stradis
Brescia
Beltrame Bianca
Vanvitelli
De Simone Mariavictoria
Falco Gianluca
Napoli Federico II
Busillo Ludovica
Di Donna Gaetano
Verona
Schiraldi Michela
Roma Sapienza
Piersanti Valeria
Consalvo Francesca
Padova
Fava Ludovico
Firenze
Silvia Raddi
Occari Marco
Modena
Marinelli Franco
Roma Cattolica
Aulino Giovanni
Rega Michele
Catanzaro
Zibetti Angelica
Sacco Matteo Antonio
Torino
Melloni Niccolò Dino
Gabriele Alessandro
Roma Tor Vergata
Zanovello Claudia
Piizzi Giorgia
Milano
Casalino Teresa
Benini Benedetta
Pisa
Andrea Costantino
Cagliari
Faedda Elisabetta
Bari
Vito Goffredo
Straface Antonio e Macorano Enrica
Palermo
Spano Mario
Catania
Cocimano Giuseppe
Ministeri Federica
Udine/Trieste
Tonini Martina
Peruch Michela
Varese
Pietro Redaelli
Siena
Stefano De Vecchi
Messina
Martina Francaviglia
Sei membro della Consulta?
Clicca qui per effettuare il login ed accedere a tutti i contenuti riservati ai soci.
Sei già iscritto/a alla Consulta, ma non ti sei mai registrato/a sul nostro sito?
Clicca qui per effettuare la registrazione.
Via Sergio Pansini, 5 - 80131 (Na)
97695900585